Istituzioni

6 - Garante Detenuti Roma Capitale

6 - Garante Detenuti Roma Capitale

Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Roma risale al maggio 2003

Intro

L’istituzione della figura del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Roma risale al maggio 2003 con l’approvazione della deliberazione di iniziativa consiliare che disponeva altresì che "per lo svolgimento dei propri compiti, il Garante fosse assistito da un ufficio dell'Amministrazione Comunale”, da istituire con successiva deliberazione della Giunta, e che venne attribuito al Dipartimento XIV-Politiche per lo Sviluppo Locale, per la Formazione e per il Lavoro e successivamente, nel 2008, al Dipartimento V-Politiche dei Servizi Sociali. A giugno 2017 la Sindaca Virginia Raggi ha nominato il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale individuandolo nella figura della dott.ssa Gabriella Stramaccioni. Nel dicembre dello stesso anno, la Sindaca di Roma e il Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria DAP del Ministero della Giustizia, il Presidente del Tribunale di sorveglianza di Roma e la Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale hanno sottoscritto una Lettera di Intenti con la quale hanno convenuto di avviare una collaborazione volta a sviluppare percorsi di reintegrazione sociale e lavorativa in favore dei soggetti destinatari di condanna penale definitiva, cui è seguita negli anni la sottoscrizione di successivi Protocolli d’Intesa e Operativi per la realizzazione di iniziative finalizzate al reinserimento socio-lavorativo dei soggetti in espiazione di pena, attraverso la partecipazione a progetti di pubblica utilità. Considerata la utile e meritoria attività svolta si è ritenuto utile dare ulteriore impulso al ruolo rivestito dal Garante. E' stata infatti approvata dalla Giunta Capitolina la delibera che prevede l’istituzione dell'Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, con funzioni di assistenza e supporto allo stesso.

 
Case Study

L’Ufficio, che svolgerà le sue funzioni in un locale già nella disponibilità di Roma Capitale, prevede in particolare di:

- assicurare e promuovere, con contestuali funzioni di osservazione e vigilanza indiretta, l'esercizio delle funzioni del Garante; 

- promuovere iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva. 

Inoltre è prevista l'assegnazione all'Ufficio del Garante di un Assistente Sociale con comprovata esperienza in ambito di servizi socio assistenziali erogati in favore delle persone detenute, di un Funzionario Amministrativo con comprovate conoscenze in ambito giuridico e di un Istruttore Amministrativo con funzioni di segreteria.

Date

22 Febbraio 2018

Tags

Garante

Il Volontariato

Essere volontario VIC richiede impegno e attenzione.

Significa aiutare senza chiedere niente in cambio, ma è anche un momento di confronto con se stessi prima che con gli altri, interroga la nostra vita e la inserisce in un orizzonte di senso. Insegna ad affrontare con ottimismo le asperità che la vita inevitabilmente può porre sul cammino di tutti noi. Insieme ci aiuta ad immaginarci parte di un contesto più ampio dove la nostra funzione, per quanto piccola, gioca un ruolo che si riflette sul campo più ampio della comunità e del bene comune.